
Chiunque abbia avuto uno spiacevole incontro ravvicinato con un’ape, o una vespa ad esempio, ha imparato sulla propria pelle che gli insetti sono in gradoContinua a leggere
Curiosità e approfondimenti sul mondo delle api
Chiunque abbia avuto uno spiacevole incontro ravvicinato con un’ape, o una vespa ad esempio, ha imparato sulla propria pelle che gli insetti sono in gradoContinua a leggere
Come abbiamo visto in altri articoli, le api sono ottimi bioindicatori, ciò significa che studiando la salute degli alveari e dei suoi prodotti siamo inContinua a leggere
Sul New York times è uscito qualche giorno fa un articolo che parla di come a Berlino oggi ci siano troppi alveari. Ma come TROPPIContinua a leggere
Il nettare è un composto biochimico zuccherino in grado di offrire molto più del semplice zucchero. E’ il prodotto di una lunga coevoluzione fra pianteContinua a leggere
Eccoci alla terza ed ultima parte della miniserie dedicata alle api di Chernobyl ed alla radioattività, ideata sull’onda della recente serie tv trasmessa su SkyContinua a leggere
Eccoci alla seconda parte della “miniserie” di articoli dedicati a ciò che sappiamo sulle api in relazione al disastro di Chernobyl, in questo articolo parleremoContinua a leggere
Proprio in questi giorni è sulla bocca di tutti l’uscita di Chernobyl, la miniserie trasmessa in Italia da Sky, che ad oltre 30 anni dall’incidenteContinua a leggere
Nel precedente articolo Silvia ci ha parlato del Mad Honey o “deli bal”, utilizzato in passato anche come arma da guerra, ma non è l’unicoContinua a leggere
Dal bando del DDT (avvenuto in Italia nel 1968) ad oggi, tendenzialmente si è andati verso una progressiva diminuzione del quantitativo (in tonnellate) di pesticidiContinua a leggere
Ultimamente stanno spopolando sui social dei post in cui si danno consigli su come aiutare le api in difficoltà. Spesso però quando si cerca diContinua a leggere