Quando la divulgazione è fatta bene, riesce a coinvolgere anche quel pubblico che non si è mai dimostrato interessato ad un determinato argomento. Fare divulgazione non è affatto semplice e non tutti ci riescono con successo. A nostro parere Thor Hanson, autore di “Buzz, The Nature and Necessity of Bees“, è andato ben oltre la semplice divulgazione.

Thor Hanson è un biologo, nato negli Stati Uniti ed attualmente è residente in un’isola nel Pacifico nord occidentale assieme alla moglie ed al figlio. La casa editrice Il Saggiatore ha pubblicato per lui nel nostro paese “Piume: l’evoluzione di un miracolo della natura” e “Semi: viaggio all’origine del mondo vegetale“, mentre questo suo ultimo volume non è ancora disponibile nella nostra lingua. Sia Luca che io lo abbiamo letto in lingua originale e, nel caso in cui venga tradotto nella nostra, aggiorneremo questo articolo.

Che cosa ha di speciale questo “Buzz, The Nature and Necessity of Bees“? Thor ci racconta alcuni aspetti importanti della vita, della storia sociale e dell’evoluzione dell’ape partendo sempre da aneddoti personali e dai fatti che ha vissuto in prima persona, aiutando così il lettore a calarsi dentro a nozioni scientifiche con estrema facilità.

Non si concentra solo ed esclusivamente sull’ape che tutti ci immaginiamo ma esplora un mondo vasto ed estremamente diversificato dove Apis Mellifera è soltanto la cugina super famosa, è la star di Hollywood i cui tutti hanno sempre parlato. Si parla delle api alkali (di cui forse ricorderete anche il nostro articolo), dei bombi, delle digger bees (api scavatrici) e delle cuckoo bees (api-cuculo)… Ne avevate mai sentito parlare? Alcune non le conoscevamo nemmeno noi!

La passione di Thor Hanson per la superfamiglia Apoidea, che raccoglie tutte le api menzionate sopra ed anche altre che scoprirete se leggerete il libro, nasce dall’ascolto del ronzio continuo che percepisce quando cammina in natura, durante le scampagnate in compagnia del figlio.

Sebbene sia basato su centinaia di ricerche scientifiche che troverete tutte citate in fondo al volume, il racconto è alla portata di tutti i lettori, anche di coloro che non hanno mai avuto modo di prendere in mano altri libri dedicati alle api o che non abbiano mai praticato apicoltura. La bravura di Hanson sta proprio nell’avvicinare il suo lettore ai principi scientifici dell’entomologia e della biologia attravero un linguaggio molto semplice.

Se vorrete acquistarlo, vi lasciamo questo link: https://amzn.to/2CJnKSj

Apprezzerei molto vostri commenti e domande su questo articolo! Usate il box dedicato ai commenti per farmi sapere cosa ne pensate. Iscrivetevi al blog o alle nostre pagine Facebook, Twitter ed Instagram per avere sempre aggiornamenti in tempo reale!

A presto!

Silvia


I link ad Amazon riportati in questo articolo fanno parte del programma di affiliazione al sito al quale partecipiamo. Se deciderete di acquistare alcuni dei prodotti tramite i link da noi proposti, il nostro blog riceverà una piccolo contributo. Per voi non c’è alcun sovrapprezzo, ma per noi significa aggiungere un piccolo mattone a sostegno di questo progetto!