Anche quest’anno siamo quasi arrivati al Natale, e mi piacerebbe approfittare di questa occasione per parlarvi di un libro che ho ricevuto un po’ di tempo fa e che trovo particolarmente indicato come lettura natalizia, o come regalo:

Il titolo è Il regno delle api, di Piotr Socha.

Recensisco molto volentieri questo libro illustrato in quanto pur avendolo ricevuto in regalo tempo fa, mi ritrovo spesso a sfogliarlo, anche solo per osservarne le illustrazioni.

Il regno delle api di Piotr Socha copertina

 

Sicuramente avrete notato dalla copertina che si tratta di un libro per bambini.

E invece no.

Pur avendo una veste grafica molto particolare, il libro è strutturato in maniera eccelsa e tratta (anche se ovviamente non in maniera approfondita) moltissimi aspetti legati alla vita delle api e alla loro sopravvivenza.

Il regno delle api di Piotr Socha pagina 1

Il regno delle api di Piotr Socha

 

Il libro ci accompagna attraverso un percorso che inizia dalle prime api ritrovate nell’ambra, risalenti all’epoca dei dinosauri, e passa attraverso l’anatomia dell’ape che, pur rappresentata con una grafica “cartoon” risulta assolutamente corretta e molto chiara.

Il regno delle api di Piotr Socha pagina 2

Sezione dedicata all’anatomia dell’ape. Trovo eccezionale lo stile delle illustrazioni.

 

Abbiamo dunque capito che pur possedendo una veste grafica quasi scherzosa,  i contenuti di questo libro invece sembrano fare proprio sul serio.

Non capita tutti i giorni in effetti di poter vedere rappresentato (in un libro indirizzato ai bambini) lo schema della “danza delle api” in maniera così chiara e semplice.

Il regno delle api di Piotr Socha pagina 3

Affascinante rappresentazione della danza delle api, con a fianco la simpatica illustrazione di uno sciame appeso al ramo di un albero.

 

Si passa poi alla storia delle api e dei suoi rapporti con l’uomo, dalla preistoria ai giorni nostri. Tutte le illustrazioni sono particolarmente grandi, il che le rende assolutamente fruibili per bambini dai 7 anni in su. Il formato del libro è particolarmente grande e le pagine sono molto robuste.

Il regno delle api di Piotr Socha pagina 5

Le api e l’apicoltura nell’antico Egitto.

 

Un aspetto che mi ha senz’altro affascinato è la correttezza delle informazioni riportate e la cura per i dettagli; paradossalmente posso dire di aver trovato vari errori in libri di apicoltura per adulti, mentre in questo libro nessuno.

Il regno delle api di Piotr Socha pagina 4

Le attrezzature dell’apicoltura moderna.

 

Mi fermo qui perché non vorrei rovinarvi ulteriormente la sorpresa, ma vi assicuro che il libro contiene tante altre immagini e didascalie (più un paio di sezioni dedicate ad un mix di curiosità legate al mondo delle api) davvero degne di essere consultate per un totale di 72 pagine.

In conclusione, mi sento di dire che nonostante questo sia ufficialmente di un libro per bambini non è affatto banale, anzi!

Il mondo delle api è ricco di domande e scarso di risposte, ma ha la particolarità di colpire nell’animo chi ha la fortuna di sentire un forte legame con la natura. Senz’altro questo libro è un ottimo inizio per cominciare ad assaporare questo mistero.

Come sempre, se questa recensione vi è stata utile e vi piacerebbe supportarmi, potete acquistare (senza spese aggiuntive) il libro tramite questo link di affiliazione Amazon:

Il regno delle api

Apprezzerei molto vostri commenti e domande su questo articolo! Usate il box dedicato ai commenti per farmi sapere cosa ne pensate. Iscrivetevi al blog o alle nostre pagine Facebook, Twitter, YouTube ed Instagram per avere sempre aggiornamenti in tempo reale!

A presto!

Luca